PROGETTI  LOCALI

 

 

COS'E' - COSA SI FA

LE FASI DEL PROGETTO

IL PROTOCOLLO GREEN

FINALITA' E OBIETTIVI

LA RETE DELLE SCUOLE

MONITORAGGI AMBIENTALI - DATI CHIMICO/ BATTERIOLOGICI

CAMPI D'INDAGINE

STAZIONI CAMPIONAMENTO DAL 1991 AL 2014

SIGLE, LOCALITą,
IMMAGINI E
COORDINATE


STAZIONI CAMPIONAMENTO DAL 1991 AL 2004

CARTOGRAFIA


Monitoraggio del Mincio 2006
Materiali per le scuole

Giornata di Monitoraggio

3 Maggio 2006
 

Monitoraggio del Mincio 2006
 
Stazioni/Scuole

Monitoraggio del Mincio 2006
Articolo

IL  RAPPORTO SULLO STATO DELLE ACQUE DEL MINCIO
2005

 


Presentazione del
Rapporto 2005
ANNUNCIO

Presentazione del
Rapporto  2005
ALTRE RELAZIONI

Presentazione del
Rapporto  2005
GALLERIA IMMAGINI

 

 

 

 

 

 

 

COS'E' - COSA SI FA

Il PM č molte cose

  • un Progetto di Educazione Ambientale
  • una Rete di Scuole

Il Mincio a Pozzolo

  • un Corso di Formazione/Ricerca/ Aggiornamento per Docenti
  • un Processo di Coevoluzione

 

I ragazzi della SM di Sustinente

3.5.2000

10 Scuole Medie, in larga misura localizzate nel Parco del Mincio, compiono indagini sulla qualitą delle acque dei fiumi e dei canali del loro territorio. Ogni anno, con i risultati delle loro ricerche si costruisce il RAPPORTO SULLO STATO DELLE ACQUE DEL MINCIO E DI ALTRI CORSI D'ACQUA, che viene presentato alla comunitą in un pubblico incontro, tenuto al CENTRO PARCO di RIVALTA SUL MINCIO. dai quali partire per attuare azioni per l'ambiente.

Nelle loro ricerche le Scuole Medie sono assistite da 2 Scuole Superiori (Tutoraggio).

 

 

FINALITĄ

 

 

·         Disseminare l'educazione all'ambiente per promuovere cambiamenti qualitativamente apprezzabili

o        nelle dinamiche di insegnamento e apprendimento

o        nelle relazioni tra le persone all'interno delle istituzioni

o        nelle relazioni tra le istituzioni

o        nelle relazioni tra persona e istituzione

o        nei comportamenti delle persone nei confronti dell'ambiente

o        nelle politiche ambientali e di conseguenza

o        nell'ambiente naturale e antropizzato

 

OBIETTIVI

 

 

·         Obiettivi Didattici

o        portare gli allievi ad acquisire concetti, informazioni (contenuti) e metodologie aggiornate utili per investigare l'ambiente al fine di comprenderne le relazioni tra i componenti e le dinamiche di trasformazione

o        portare gli allievi all'uso pieno delle nuove tecnologie dell'informazione e della comunicazione

o        portare gli allievi all'uso pieno delle lingue straniere in generale e dell'Inglese in particolare

o        produrre materiali utili per attivitą ambientali (manuali, schede, saggi ecc.)

 

 

·         Obiettivi Formativi

o        portare gli allievi allo sviluppo delle qualitą dinamiche (senso di responsabilitą, capacitą di prendere decisioni, sicurezza, intraprendenza, capacitą di comunicare, ecc.)

o        portare gli allievi alla consapevolezza di poter essere un elemento di trasformazione del proprio ambiente

o        portare gli allievi a riflettere su valori e sui comportamenti

o        portare gli allievi ad assumere comportamenti ambientali corretti

 

 

·         Obiettivi Ambientali

o        portare gli allievi a produrre conoscenza sul loro ambiente (Rapporto annuale sullo stato del Mincio e di altri fiumi del mantovano)

o        portare gli allievi ad interventi di sensibilizzazione della cittadinanza e delle autoritą competenti (divulgazione del Rapporto), per innescare un dibattito in grado di

o        fare pressioni sulle autoritą per interventi di riqualificazione, recupero e difesa ambientale

o        tenere sotto controllo lo stato del fiume lungo tutta al sua asta, dal Lago di Garda, dove nasce, fino a Governolo (MN), dove confluisce nel Po, dopo una viaggio di 73 Km

 

 

 

·         Obiettivi Gestionali

o        acquisire competenze crescenti nella gestione di progetti e processi per reti di scuole

 

 

 

 

 

 CAMPI DI INDAGINE

Per le SCUOLE MEDIE

Vengono proposti campi di indagine in funzione del livello della classe che la effettua

Per le CLASSI PRIME

 

 

Indagine sulla

FLORA DI RIVA E DI ACQUA

 

Per le CLASSI SECONDE

 

Indagine sui

MACROINVERTEBRATI

delle acque correnti

 

Per le CLASSI TERZE

 

Indagine sulla

QUALITĄ CHIMICO-BATTERIOLOGICA DELLE ACQUE SECONDO IL GREEN

integrata dagli altri parametri introdotti dalla recente legislazione italiana sulle acque

 

 

CAMPI DI INDAGINE

Per le SCUOLE SUPERIORI

 

 

Indagine sui

MACROINVERTEBRATI

Attivitą di Tutoraggio  (Classi Terze e Quarte del Liceo Tecnologico Fermi MN, Classi Seconde Settore Chimico-Batteriologico dell'IPSIA Vinci MN, Classi Seconde dell'ITAS Mantegna, Classi Seconde e Quarte del Liceo Scientifico Galilei di Ostiglia)

 

 

 

Indagine sulla

QUALITĄ CHIMICO-BATTERIOLOGICA DELLE ACQUE SECONDO IL GREEN

integrata dagli altri parametri introdotti dalla recente legislazione italiana sulle acque
 (Classi Terze, Quarte e Quinte dell'ITIS Fermi MN, Classi Seconde dell'IPSIA Vinci MN)

Indagine sui

METALLI PESANTI

(Classi Quinte dell'ITI Fermi MN)

 

 

 LE FASI DEL PROGETTO

 

Nella versione originale il Progetto si sviluppa durante tutto l'anno scolastico, attraverso una serie di stadi, alcuni dei quali sono comuni a tutte le scuole, altri che le scuole sono libere di adottare o meno (stadi opzionali):

 

 

N.

DENOMINAZIONE
DELLA FASE

PERIODO
DI SVOLGIMENTO

1

Seminario per docenti

Settembre-Ottobre

2

Presentazione del Progetto alle classi

 

Settembre

 

Attivitą percettive nell'ambiente naturale (fase opzionale)

 

Ottobre

3

Apprendimento delle tecniche analitiche da parte degli studenti delle Scuole Superiori (tutor)

 

Novembre - Febbraio

4

Escursioni sul campo

Ottobre - Febbraio

5

Riunioni docenti

Novembre - Gennaio

6

Tutoraggio presso le Scuole Superiori: apprendimento delle tecniche analitiche da parte degli studenti di Scuola Media

Febbraio - Aprile

7

Riunioni organizzative docenti

Marzo - Aprile

8 A

 

8 B

Monitoraggio dei macroinvertebrati

  campionamento

analisi

 

Giornata generale di monitoraggio chimico/batteriologico del Mincio

campionamento

analisi

Marzo - Maggio

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Maggio

9

Raccolta ed elaborazione dati

Maggio

10

 

Trasmissione dei risultati alle scuole e discussione

Maggio

11

Costruzione del
RAPPORTO SULLO STATO DELLE ACQUE

Maggio

12

Presentazione del Rapporto

Giugno

13

Organizzazione di azioni per il fiume (distribuzione del Rapporto ai Comuni del Parco del Mincio)

 

Giugno